__________ MANUTENZIONE PREVENTIVA __________
Nata dall’esigenza di prevenire, per quanto possibile, improvvisi ed imprevedibili cedimenti di singoli componenti, appartenenti a sistemi più complessi, ai quali viene affidato il compito di soprassedere al buon funzionamento delle apparecchiature ad essi collegate, viene da sempre studiata da tecnici di tutto il mondo espressamente per ogni tipo di impianto per conoscere ed analizzare lo stato di affidabilità dell’elemento e dei singoli componenti che lo costituiscono, dopo un determinato periodo di lavoro. Per quanto riguarda i tempi e le metodologie, di norma, ci si affida ai suggerimenti dai costruttori, avendo cura di far coincidere la necessità di verifica del perfetto stato di conservazione delle apparecchiature con l’esigenza di non provocare inopportune quanto costose fermate di impianti, soprattutto quando ad essi sono strettamente connessi cicli di produzione più o meno complessi. Nascono così veri e propri programmi di manutenzione che prevedono, quando necessario, la sostituzione dei componenti maggiormente usurati ed una serie di prove non distruttive, quali ad esempio la termografia ad infrarossi, che ne confermino la totale affidabilità. Con il tempo e con l’esperienza acquisita sulle apparecchiature oggetto degli interventi manutentivi si potrà procedere con tempi e metodi più confacenti alle esigenze del singolo utente. Nasce così la così detta manutenzione mirata al componente che, l’analisi approfondita dei dati raccolti in anni di attività, ha evidenziato come l’elemento più critico dell’apparecchiatura oggetto della verifica, con notevole risparmio di risorse umane e nel costo dei materiali altrimenti profusi senza effettiva necessità.
A quanto sopra descritto fanno ovviamente eccezione tutte quelle verifiche che, proprio perché strettamente connesse alla sicurezza degli impianti e di chi vi opera, sono regolate da norme legislative che “inderogabilmente” ne prescrivono l’esecuzione con cadenza periodica predefinita come, ad esempio, la:
verifica degli impianti di terra
verifica impianti di protezione di apparati elettrici
Rientrano inoltre nel concetto di manutenzione preventiva tutta una serie di attività e in particolare:
misure e prove non distruttive su apparecchiature elettriche di trasformazione
misure fonometriche
misure di campi elettrici e magnetici
misure di vibrazione


